Wellness Innovation

COSA FA UN NUTRIZIONISTA?

L’Osteopatia è una professione sanitaria che si basa sulla terapia manuale e che prende in considerazione la globalità corporea e non il semplice disturbo localizzato.

Lo scopo dell’osteopatia è quello di individuare zone di tensione o disfunzione in cui il movimento del corpo non è libero o è in sofferenza per poi trattarle tramite specifiche manovre manuali.

Le problematiche riportate dai pazienti che cercano aiuto nell’osteopata possono essere legate, ad esempio, ad una perdita di mobilità che ha determinato un compenso in un altro distretto corporeo.

L’approccio dell’osteopata è quindi incentrato nel ricercare la disfunzione osteopatica (perdita di mobilità parziale o totale), trattarla e aspettare che l’organismo si “riprogrammi” da un punto di vista neuro recettoriale.

LE TECNICHE UTILIZZATE DALL’OSTEOPATA, POSSONO ESSERE MANIPOLATIVE, FASCIALI, VISCERALI E CRANIOSACRALI E SEMPRE APPLICATE PARTENDO DAL CONCETTO CHE IL CORPO UMANO COSTITUISCE UN’UNITÀ FUNZIONALE.

COME FUNZIONA?

L’osteopata interviene, quindi, con delle tecniche manuali andando a individuare zone di particolare tensione muscolare, fasciale, ossea o al livello articolare.

L’osteopatia agisce su queste zone favorendo il meccanismo dell’autoguarigione e dell’autoregolazione dei processi che avvengono nel nostro organismo, evitando di soffermarsi sul superficiale stimolo doloroso.

Il lavoro dell’osteopata di basa su manipolazioni specifiche e personalizzate con lo scopo di ristabilire il normale funzionamento del sistema eliminando il sintomo.

QUALI COMPETENZE DEVE AVERE L’OSTEOPATA?

Spesso si tende a confondere le diverse figure che lavorano in ambito sanitario attribuendo le stesse competenze ad operatori con ruolo diverso.

L’osteopata non è necessariamente un fisioterapista e non necessariamente è in possesso di una laurea.

L’osteopatia in Italia non ha una formazione universitaria ma esistono solo corsi privati. Dunque, quali sono le competenze dell’osteopata?

I corsi di osteopatia si sviluppano sullo studio delle scienze mediche con particolare approfondimento dei seguenti campi:

  • Anatomia ;
  • Neurologia;
  • Fisiologia;
  • Biochimica;
  • Biomeccanica.